
Un momento conviviale e di festa, ma con l'obiettivo di sensibilizzare i ragazzi e i giovani tra i 18 e i 35 anni ad iscriversi nel Registro dei Donatori di Midollo Osseo e diventare “speranza di vita” - così dice l'Associazione – per tutti i pazienti oncoematologici in attesa di un trapianto salvavita.
Durante la serata, tenuto infatti un momento di formazione sul tema della donazione del midollo. Presente anche una postazione con operatori sanitari per colloqui con i candidati desiderosi di mettersi in gioco.
“In poco più di due anni – spiega la Presidente ASLEM, Patrizia Cavalli - abbiamo iscritto più di 500 ragazzi di San Marino, che sono nel registro mondiale dei donatori di midollo. Il nostro scopo, la nostra missione è proprio quella: iscrivere il più possibile i ragazzi. Il nostro messaggio è: ragazzi, aiutate la vita di chi sta male, iscrivetevi e date tutti voi stessi”.
Nel video, l'intervista alla Presidente ASLEM, Patrizia Cavalli