Logo San Marino RTV

San Marino in campo contro la Flavescenza Dorata: formazione sul campo per i tecnici UGRAA

Uscita didattica in Emilia-Romagna per rafforzare il monitoraggio e prevenire una delle malattie più gravi della vite. Nessun caso rilevato sul Titano, ma massima allerta.

17 giu 2025
San Marino in campo contro la Flavescenza Dorata: formazione sul campo per i tecnici UGRAA

L’Ufficio Gestione Risorse Ambientali ed Agricole (UGRAA) rafforza il proprio impegno nella prevenzione della Flavescenza Dorata, una delle più pericolose malattie della vite in Europa, investendo nella formazione specialistica dei tecnici.

La Flavescenza Dorata è una fitopatia causata da un fitoplasma trasmesso dall’insetto Scaphoideus titanus, che può portare a gravi danni nei vigneti: ingiallimenti fogliari, alterazioni dei grappoli e, nei casi più estremi, la morte della pianta. Viste la sua diffusività e la difficoltà di eradicazione, è soggetta a lotta obbligatoria in molti paesi europei, tra cui l’Italia.

Nell’ambito di un programma formativo con il Servizio Fitosanitario dell’Emilia-Romagna, alcuni tecnici UGRAA hanno partecipato a una visita didattica presso un vigneto sperimentale a Migliarina (MO). L’attività, svolta con il supporto dei tecnici di Cesena e del Consorzio Fitosanitario di Modena, ha permesso di osservare dal vivo gli stadi giovanili dell’insetto vettore e distinguere specie simili non pericolose.

Durante l’uscita sono state approfondite tecniche di campionamento, uso di trappole cromotropiche e analisi dei tralci con sintomi sospetti, integrando la precedente formazione teorica. Al momento, non sono stati rilevati casi in provincia di Rimini o a San Marino, ma il rischio di espansione verso sud impone un’attenta sorveglianza.

L’obiettivo è attivare anche sul Titano una rete di monitoraggio efficace, capace di rilevare precocemente eventuali focolai. L’iniziativa si inserisce nel protocollo fitosanitario firmato tra San Marino e Regione Emilia-Romagna, a tutela del patrimonio viticolo sammarinese.





Riproduzione riservata ©