
"Paesi che vai... luoghi, detti, comuni...", il famoso programma RAI, in onda domenica 9 febbraio su RAI2 dalle 14.00 alle 15.00, questa volta si sposta all'estero e arriva a San Marino per un viaggio nel tempo, accompagnato da Livio Leonardi. Questa antichissima Repubblica, che nel corso dei secoli ha saputo mantenere la propria indipendenza resistendo a guerre, invasioni, dittature e cambiamenti politici, ha sempre difeso la Libertà. Con il suo consueto stile fiabesco, che ha reso famoso il programma, e grazie alla sua capacità di raccontare la storia in modo coinvolgente, Livio Leonardi – premiato con importanti riconoscimenti come la Medaglia d’Oro della Società Dante Alighieri per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo – guiderà gli spettatori nel cuore della Repubblica: il Palazzo Pubblico, sorvegliato dalle Guardie di Rocca con le loro eleganti uniformi. Questo è il luogo dove risiedono i due Capitani Reggenti. Ma non è tutto. Scopriremo la storia di Marino, un profugo che divenne Santo e che diede il suo nome alla Repubblica. San Marino è un borgo che ha mantenuto intatto il suo aspetto fortificato, con torri medievali, caditoie e balestrieri. Inoltre, "Paesi che vai... luoghi, detti, comuni..." ci racconterà la magia di questo luogo, simbolo di libertà che affascinò Napoleone e che prestò aiuto a Garibaldi, il quale giunse con la celebre frase: "Chiedo asilo e un po’ di pane". Infine, sempre con Livio Leonardi – vincitore del Premio Internazionale "VISIONI" della Fondazione Civita di Bagnoregio (Agnelli) – visiteremo il borgo di San Leo, fondato dal compagno di fuga del Santo, Leone. Un luogo dedicato al divino, dove visse gli ultimi giorni da recluso il Conte di Cagliostro, l’uomo che sfidò apertamente la Chiesa.
cs Staff del Governo