Lavoro nero, operazione sicurezza e legalità dai Carabinieri

Sei le persone denunciate perché ritenute responsabili di violazioni penali delle norme sul lavoro, in particolare per mancanza di sicurezza ma anche per impiego di stranieri clandestini; 24 i lavoratori in nero individuati; elevate sanzioni per 65mila euro; 9 le attività sospese, in attesa di una loro regolarizzazione, tra l'altro già avvenuta, eccezion fatta per un ristorante di Santarcangelo, chiuso però da metà novembre. Questo il bilancio dei controlli a tappeto eseguiti a fine anno da Carabinieri di Rimini, Riccione e Novafeltria e del nucleo ispettorato del lavoro nei confronti di ristoranti, alberghi, discoteche, locali notturni e pescherie. Circa 240 le verifiche effettuate. Tra i denunciati, anche un ristoratore di Misano che aveva tre camerieri in nero; due panifici, due night e due laboratori cinesi nel settore tessile che fungevano anche da dormitorio. Lavoratori non in regola pizzicati anche su un peschereccio, da un fruttivendolo e nell'edilizia. “Visto il fenomeno presente nella Provincia di Rimini – ha commentato il comandante provinciale, colonnello Luigi Grasso – la prioritaria esigenza è quella di intervenire con azioni preventive costanti, e possibilmente corali a tutela del cittadino lavoratore”.

Francesca Biliotti

I più letti della settimana:

Questo sito fa uso di cookie, anche di terze parti, necessari al funzionamento e utili alle finalità illustrate nella privacy e cookie policy.
Per maggiori dettagli o negare il consenso a tutti o alcuni cookie consulta la nostra privacy & cookie policy