Logo San Marino RTV

Mese Dantesco, a Palazzo Graziani “Il tempo della dimensione umana, il tempo della dimensione divina”

Nella lezione, tenuta da Alessandra Mularoni, il cuore del percorso è il XVII° Canto dell’Inferno, in cui Dante condanna l’usura come una violazione profonda dell’ordine divino, collocandola tra le forme più gravi di violenza.

di Giacomo Barducci
10 mag 2025
Nel servizio le interviste a Franco Capicchioni (Presidente Associazione Sammarinese Dante Alighieri) e Alessandra Mularoni (Docente Scuola Superiore)
Nel servizio le interviste a Franco Capicchioni (Presidente Associazione Sammarinese Dante Alighieri) e Alessandra Mularoni (Docente Scuola Superiore)

Un dialogo tra Dante e l'educazione finanziaria, una riflessione originale ed attuale che intreccia il pensiero dantesco mettendo al centro il valore del tempo: è il secondo appuntamento del mese dantesco a Palazzo Graziani. Un confronto tra uso distorto del denaro e consapevolezza del valore del tempo.

Nella lezione, tenuta da Alessandra Mularoni, il cuore del percorso è il XVII° Canto dell’Inferno, in cui Dante condanna l’usura come una violazione profonda dell’ordine divino, collocandola tra le forme più gravi di violenza. Ad arricchire l'appuntamento l'accompagnamento musicale di Emanuela Grassetto e Fabrizio Flisi e gli interventi degli studenti della Scuola Secondaria Superiore.

Nel servizio le interviste a Franco Capicchioni (Presidente Associazione Sammarinese Dante Alighieri) e Alessandra Mularoni (Docente Scuola Superiore)





Riproduzione riservata ©