
Parigi è la capitale dei... bambini. Secondo lo studio realizzato dalla Ong Clean Cities Campaign, la Ville Lumière è la città europea maggiormente adatta ai più piccoli.
L'analisi ha preso in considerazione 36 comuni, valutandoli in base alle strade scolastiche presenti, ai limiti di velocità e alle infrastrutture ciclabili. Parigi guida la classifica anche grazie all'ambizioso programma dedicato alle strade scolastiche, che mira a crearne 300 entro il 2026.
Dietro alla capitale francese, ci sono quella olandese Amsterdam e Anversa. Nessuna città italiana è presente nelle prime dieci posizioni, anche se alcune stanno dimostrando negli ultimi tempi una maggiore attenzione verso i temi della sicurezza dei più piccoli.
La prima città italiana in classifica è Bologna, al sedicesimo posto, il primo comune del Belpaese a introdurre il limite di velocità a 30 km orari. L'iniziativa mira a ridurre gli incidenti stradali mortali, migliorare la qualità dell'aria e rendere gli spazi pubblici più sicuri e vivibili per tutti.
Milano e Torino invece, rispettivamente alla 23esima e alla 24esima posizione, si sono dimostrate all'avanguardia per le strade scolastiche, dove la priorità viene data a pedoni e ciclisti e il traffico motorizzato è limitato.