
Si parte con i botti di fine anno ancora nelle orecchie, il 3 gennaio, da Lima per arrivare il 16 a Rosario. Cile addio, la Dakar torna ad essere una complessa corsa in linea. Dalla presentazione di Parigi solo conferme riguardo la trentaquattresima edizione. L'ottava volta sudamericana torna dunque in Perù, ambientazione magnifica e le dune e poi il lago del Titicaca e la conferma della fase argentina dove poi la corsa si deciderà. Senza il Cile che ha rinunciato al passaggio della corsa per motivi tutt'altro che strategici o di saturazione: la tremenda alluvione che ha colpito il paese ha devastato la parte nord del paese ha di fatto cancellato un percorso naturale e le poche risorse a disposizione sono destinate ad aiutare la popolazione. Non sarà comunque nè più facile nè meno affascinante portare a termine il percorso. Gli altopiani peruviani promettono più di una difficoltà a uomini e mezzi, la Cordillera non perdona, le Pampe argentine ancora meno.
nel servizio l'intervista ad Alex Zanotti, pilota
nel servizio l'intervista ad Alex Zanotti, pilota
Riproduzione riservata ©